0 0
Read Time:5 Minute, 44 Second

Dal cuore del Montiferru, nell’entroterra della provincia di Oristano, arriva Vulcani. Il nuovo importante appuntamento con la musica blues firmato Talk About Records che tra l’estate del 2014 e quella del 2015 ha ottenuto un grandissimo successo di pubblico e critica, ospitando quattro concerti di affermati musicisti blues e folk come Paolo Bonfanti, Blues against Youth, Francesco Piu, River of Gennargentu, Lisa Mills, Fabrizio Canale, Sunsweet Blues Revenge, Deadman Potron, Paolo For Lee. Vulcani torna ora a fine 2015, nella sua seconda edizione invernale composta da una singola data in programma sabato 19 dicembre a Santu Lussurgiu. Il teatro del festival sarà sempre l’affascinante contesto della Antica Dimora del Gruccione che, questa volta, ospiterà il concerto nell’accogliente sala interna. Per questo, il numero dei partecipanti al concerto sarà limitato alle cinquanta persone. Il filo conduttore di un festival intimo, che pone musicisti e pubblico faccia a faccia, in un clima di condivisione totale e che fa di ogni concerto un evento speciale, sarà invece, come sempre, la musica blues.

19 Dicembre 2015 | John Drain and the Live City Blues (UK)
John Drain è un bluesman della scena britannica, da anni suona, canta, urla, dietro l’angolo di ogni strada, sotto il bancone di ogni bar, sopra la cima di ogni collina, sulla riva di ogni fiume, sotto qualsiasi agente atmosferico. Ha rotto corde, dita, spezzato cuori, preso lettere d’amore, svegliato vicini nella notte, per ore con la sua musica estranei hanno ballato insieme. Ora arriva da te per togliere le tue paure, per asciugare le tue lacrime, per liberarti dalla gabbia del tuo corpo e mostrarti cosa un solo uomo con la sua chitarra può davvero fare. A Vulcani si presenterà con un trio delta blues: chitarra, armonica e washboard, accompagnato dai sardi Marco Farris e Alessandro Cau.

Vulcani – Blues nel Montiferru
John Drain & The Live City Blues (UK)
Sabato 19 dicembre 2014, Ore 20:00
Antica Dimora del GruccioneSantu Lussurgiu

COSTO – 25,00 € a persona – Ingresso + Mangi e bevi (Street food/finger food + 1 consumazione)

PRENOTAZIONI | 50 posti limitati – Richiesta la prenotazione
Tel: 0783 552035 | Mail: info@anticadimora.com

Vulcani è una produzione artistica di TALK ABOUT RECORDS
Talk About è un’etichetta indipendente nata in Sardegna nel 2008. In questi anni si occupata della pubblicazione di dischi di musica rock’n’roll e blues, producendo al tempo stesso artisti dai più dissimili ambienti musicali, dal punk rock al rap, con particolare riguardo alla promozione di tante realtà provenienti dalla Sardegna. In parallelo, è impegnata nella realizzazione di eventi musicali di vario genere, dalla creazione e produzione di festival, alla lavorazione di tour nazionali ed europei per band come King Howl, Limestone Whale, Rekkiabilly, The Giannies. Hanno parlato delle produzioni Talk About le redazioni di La Repubblica, XL, Rockit, Il Manifesto, Radio 1 Rai, Rock Hard, Buscadero, Rockit, Moby Dick Radio 2, Soda Shop (USA), Cosmic Lava (GER), Rock Times (GER), Stoner Rock GR (GRE), Musiczine (FR) e tanti altri.

Direttore Artistico | Diego Pani
Mail: diegopani11@gmail.com
Cell: 3477616672

Vulcani è promosso dalla Antica Dimora del Gruccione
La “Antica Dimora del Gruccione” è operativa dal 2002 come albergo diffuso, tipologia ricettiva che, nata per la tutela delle specificità abitative esistenti, offre agli ospiti ristorazione e camere dislocate in più stabili. Realizzato, nel suo edificio principale, in una casa patrizia del XVIII secolo, l’albergo ben esprime questa particolare modalità del sostare, che la gestione, curata ancora oggi dalla proprietà originaria, ritiene debba inoltre trovare la sua coerente applicazione anche nell’offerta di un “mangiare” esclusivamente fondato sui prodotti delle piccole aziende sarde dell’agro alimentare di eccellenza e, ove mancanti, sui prodotti del commercio equo solidale. Segnalata nelle più autorevoli Guide nazionali e internazionali la “Antica Dimora del Gruccione”, sede didattica della “Università di Scienze Gastronomiche” di Pollenzo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le attività svolte a promuovere in Sardegna un turismo di conoscenza “sostenibile” e “integrato” nel territorio, per il rispetto della persona, della biodiversità e dell’ecosistema.

Operating Manager | Lucilla Speciale
Mail: info@anticadimora.com
Cell: 3406401356

PARTNER VULCANI
Passione nel proprio lavoro, cultura della ricerca, promozione e tutela del territorio sono i principi che accomunano le Aziende partner di VULCANI e che hanno motivato la loro scelta di condivisione del Festival

FAMIGLIA ORRO
Famiglia Orro è una piccola azienda Agricola e Fattoria Didattica a conduzione familiare ubicata a Tramatza, paese della Sardegna centro occidentale. L’azienda si sviluppa su 10 ettari di superficie dove si coltivano vite, olivo e ortaggi. Tutte le produzioni sono trasformate sul posto, i vini presso la cantina e gli ortaggi presso il laboratorio alimentare aziendale. Il lavoro è ispirato e guidato da alcuni principi e criteri fondamentali che da parte di Davide, titolare di Azienda, sono stati assunti con responsabilità e puntiglio direttamente dal babbo e, prima ancora dal nonno : la difesa della biodiversità, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, la ricerca per l’innovazione nella tutela del sapere della tradizione. Per questo in Azienda si coltivano unicamente varietà autoctone, come i vitigni Vernaccia di Oristano e Nieddera, gli olivi e gli ortaggi tipici del territorio. In quanto Fattoria didattica, presso l’ Azienda è vivace inoltre la promozione di attività formative sul processo del cibo dalla terra alla tavola rivolte a piccoli e grandi fruitori.
Davide Orro | www.famigliaorro.it

Inke Sardinian Specials
Nell’antica lingua sarda, la parola Inke significava “da qui” e stava ad indicare non soltanto un dato di provenienza, ma la certezza di qualcosa di solido e genuino.Oggi il portale Inke vuole offrire le stessa certezza nella selezione delle eccellenze enogastronomiche della Sardegna. Ci si occupa in prima persona della ricerca delle piccole produzioni di grande qualità e si segue con cura il processo di selezione e spedizione dei prodotti. L’Azienda riesce così a garantire sulle tavole di tutta Europa l’ anima autentica della tradizione enogastronomica sarda promuovendo nel contempo i produttori di valore e il territorio in cui operano.
Pierluigi Carta | www.prodottidisardegna.eu

Macelleria MOMO
Appassionato norcino, Momo, nel suo spazio commerciale dispensa ai suoi clienti conoscenza e squisiti assaggi perchè con pluriennale esperienza e competenza tanto si applica nella selezione dei migliori capi locali quanto nel proposito di fare sperimentare, come fosse sempre nel corso di una degustazione, la bontà dei suoi prodotti. L’Azienda è dunque vendita delle pregiate carni del Montiferru, quelle, come la Mélina, del bovino dei piccoli allevamenti a pascolo brado, del suino che si ciba in prevalenza di ghiande e degli animali dell’aia che, invece, arrivano dalla Marmilla. Una scelta tutta orientata a mettere in luce le economie del territorio e che che si rivela, ancora, nella accurata scelta dei formaggi, dei pani e delle paste che è possibile trovare in negozio insieme con l’invito a raccogliere ciliegie che Momo, a giugno, propone puntuale agli amici per condividere ancora un suo genuino entusiasmo verso una coltivazione peculiare del suo paese.
Cosimo Sassu | macelleriamomo@tiscali.it

VULCANI_winter_WEB

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %