
VULCANI – BLUES NEL MONTIFERRU
Dal cuore del Montiferru, nell’entroterra della provincia di Oristano, arriva Vulcani. Un nuovo importante appuntamento con la musica blues nella sua essenza più pura, la forma acustica. Quattro concerti ospitati, a Santu Lussurgiu, dall’affascinante storico contesto della ‘’Antica Dimora del Gruccione”, riconosciuta eccellenza turistica oltre i confini nazionali. Quattro serate estive tra agosto e settembre, durante le quali, nel cortile interno dell’Antica Dimora, si alterneranno quattro solisti diversi, con differenti carriere, visioni artistiche, tecniche, voci. Quattro espressioni lungo la strada del blues e del folk, filo conduttore di un festival intimo che pone musicisti e pubblico faccia a faccia, in un clima di condivisione totale e che fa di ogni concerto un evento speciale perché viaggio alla scoperta delle radici acustiche di una delle più incredibili musiche del XX secolo.
COSTO – 15,00 € a persona
Ingresso + Mangi e bevi
(Street food/finger food + 1 consumazione)
PRENOTAZIONI
(posti limitati – suggerita la prenotazione)
Tel: 0783 552035
Mail: info@anticadimora.com
11 Agosto | Paolo Bonfanti
Dagli anni ‘90 sulla strada del blues: prima in giro per l’Italia con i Big Fat Mama, poi in tutta Europa con il supergruppo Downtown, fino alla consacrazione come solista nel 1990. Una carriera sui palchi di mezzo mondo, da Genova fino agli Stati Uniti, costellata di collaborazioni importanti (Slowfeet, P.F.M Fabio Treves, Blues Traveler) e dischi fondamentali per il blues italiano degli ultimi vent’anni, di cui è giustamente considerato uno dei numi tutelari.
Web – www.paolobonfanti.it
17 Agosto | THE BLUES AGAINST YOUTH
The Blues Against Youth si esibisce da solo suonando simultaneamente chitarra, voce, grancassa, hi-hat e l'”invisibile rullante di ferro”. Dopo vari anni di esperienza nella scena hardcore-metal internazionale, il musicista romano Gianni Serusi fonda questa one man band per tributare i suoi eroi country Hank Williams, Merle Haggard e David Allan Coe, sincretizzando varie influenze, dai Led Zeppelin al blues primitivo dei padri del delta, andando verso qualcosa di nettamente più fangoso e travolgente.
Web – www.thebluesagainstyouth.com
24 Agosto | River Of Gennargentu
Un nome nuovo per il Blues in Sardegna. La musica di River of Gennargentu sembra arrivare direttamente dalle Hills più remote del Mississippi. Il suono è cupo, meditativo, oscuro: gli elementi del country blues sono mescolati in un blend personale, subito riconoscibile.
Web – www.soundcloud.com/river-of-gennargentu
4 Settembre | FRANCESCO PIU
Una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica: questa la formula del sound di Francesco Piu. Accompagnando la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica, Francesco Piu negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale. Dai palchi di tutta Europa fino agli Stati Uniti e al Canada: Never ending Tour, nella miglior tradizione della musica blues.
Web – www.francescopiu.com
Vulcani è una produzione artistica di Talk About Records.
Talk About è un’etichetta indipendente nata in Sardegna nel 2008. In questi anni si occupata della pubblicazione di dischi di musica rock’n’roll e blues, producendo al tempo stesso artisti dai più dissimili ambienti musicali, dal punk rock al rap, con particolare riguardo alla promozione di tante realtà provenienti dalla Sardegna. In parallelo, è impegnata nella realizzazione di eventi musicali di vario genere, dalla creazione e produzione di festival, alla lavorazione di tour nazionali ed europei per band come King Howl, Limestone Whale, Rekkiabilly, The Giannies. Hanno parlato delle produzioni Talk About le redazioni di La Repubblica, XL, Rockit, Il Manifesto, Radio 1 Rai, Rock Hard, Buscadero, Rockit, Moby Dick Radio 2, Soda Shop (USA), Cosmic Lava (GER), Rock Times (GER), Stoner Rock GR (GRE), Musiczine (FR) e tanti altri.
Direttore Artistico | Diego Pani
Mail: info@talkaboutrecords.net
Vulcani è promosso dalla “Antica Dimora del Gruccione”.
La “Antica Dimora del Gruccione” è operativa dal 2002 come albergo diffuso, tipologia ricettiva che, nata per la tutela delle specificità abitative esistenti, offre agli ospiti ristorazione e camere dislocate in più stabili. Realizzato, nel suo edificio principale, in una casa patrizia del XVIII secolo, l’albergo ben esprime questa particolare modalità del sostare, che la gestione, curata ancora oggi dalla proprietà originaria, ritiene debba inoltre trovare la sua coerente applicazione anche nell’offerta di un “mangiare” esclusivamente fondato sui prodotti delle piccole aziende sarde dell’agro alimentare di eccellenza e, ove mancanti, sui prodotti del commercio equo solidale. Segnalata nelle più autorevoli Guide nazionali e internazionali la “Antica Dimora del Gruccione” ha ricevuto numerosi riconoscimenti per promuovere in Sardegna un turismo di conoscenza “sostenibile” e “integrato” nel territorio, per il rispetto della persona, della biodiversità e dell’ecosistema.
Operating Manager | Lucilla Speciale
Mail: info@anticadimora.com
PARTNER VULCANI
Passione nel proprio lavoro, cultura della ricerca, promozione e tutela del territorio sono i principi che accomunano le Aziende partner di VULCANI e che hanno motivato la loro scelta di condivisione del Festival
CANTINA FAMIGLIA ORRO
Famiglia Orro è una piccola azienda Agricola e Fattoria Didattica a conduzione familiare ubicata a Tramatza, paese della Sardegna centro occidentale. L’azienda si sviluppa su 10 ettari di superficie dove si coltivano vite, olivo e ortaggi. Tutte le produzioni sono trasformate sul posto, i vini presso la nostra cantina e gli ortaggi presso il laboratorio alimentare aziendale. Il nostro lavoro è ispirato e guidato da alcuni principi e criteri fondamentali: la difesa della biodiversità, lo sviluppo di un’agricoltura sostenibile, la ricerca per l’innovazione nella tutela del sapere della tradizione. Per questo coltiviamo unicamente varietà autoctone, come i vitigni Vernaccia di Oristano e Nieddera, gli olivi e gli ortaggi tipici del territorio. In quanto Fattoria didattica, presso l’ Azienda si sviluppano attività formative sul processo del cibo dalla terra alla tavola rivolte a piccoli e grandi fruitori.
Davide Orro
INKE
Nell’antica lingua sarda, la parola Inke significava “da qui” e stava ad indicare non soltanto un dato di provenienza, ma la certezza di qualcosa di solido e genuino.Oggi il portale Inke vuole offrire le stessa certezza nella selezione delle eccellenze enogastronomiche della Sardegna. Ci occupiamo in prima persona della ricerca delle piccole produzioni di grande qualità e seguiamo con cura il processo di selezione e spedizione dei prodotti. Questo ci permette di portare sulle tavole di tutta Europa l’ anima autentica della tradizione enogastronomica sarda promuovendo i produttori di valore e il territorio in cui operano.
Pierluigi Carta
LE STRADE DEL VINO
Il portale sul mondo dell’enogastronomia sarda.
Le Strade del Vino.com nasce dalla voglia di far conoscere e valorizzare il vino Sardo e le sue cantine, l’origine del prodotto e la storia della sua filiera con il proposito di rendere note quelle realtà aziendali meno conosciute ma alle quali si devono vini e prodotti di assoluta eccellenza. Il catalogo come in uno scrigno racchiude i prodotti migliori delle aziende vitivinicole ma anche delle distillerie, dei liquorifici, oleifici e birrifici artigianali dell’Isola ed è insieme contenitore ricco di articoli, notizie, eventi, aree tematiche sul mondo del vino e della gastronomia di qualità in Sardegna.Con le Strade del Vino.com collaborano esperti del settore, sommelier, enologi, giornalisti enogastronomi e gli stessi produttori che forniscono esperienza, passione e professionalità .
Stefano Serci