Sabato 3 dicembre 2016 la Famiglia Orro rinnova un’importante tradizione: quella de Sa Spiseddadura: Il rito tradizionale della spillatura della Vernaccia di Oristano che, secondo antica tecnica, utilizza una porzione di canna sapientemente selezionata, su piseddu, da inserire in appositi fori praticati nelle botti per permettere la spillatura del prezioso vino, diventa l’occasione con cui la Famiglia Orro apre le porte della propria azienda a chi ne voglia scoprire le ricchezze, attraverso una serata dedicata alla vernaccia di Oristano in dialogo con la musica, l’artigianato, la cultura locale, la moda e il buon cibo.
In collaborazione con l’etichetta discografica TALK ABOUT RECORDS, l’albergo diffuso Antica Dimora del Gruccione e ANTAS Rivista Musica E Cultura Sarda, Sa Spiseddadura sarà occasione di conoscenza della cultura rurale, di circolazione del sapere degli anziani, di contatto tra i giovani del territorio e la tradizione, di confronto costruttivo tra piccole ma importanti realtà locali del nostro territorio. Presso la Azienda Orro i visitatori potranno prendere parte al rito dello Spiseddai, lungo il percorso delle tre botti contenenti le tre differenti annate di produzione (2007, 2011, 2016); gustare lo street food di qualità preparato con i prodotti di eccellenza del territorio dallo staff della Antica Dimora del Gruccione, appassionarsi alla musica blues del trio oristanese Sunsweet Blues Revenge e del duo sulcitano Don Leone; scoprire le creazioni della sarta modellista e stilista montiferrina Fusilla, che a Spiseddadura 2016 presenterà la collezione “Trame di origine”, incontrando il giovane marchio sardo Inveloveritas, di cui reinterpreterà le T-Shirt accostandole ai suoi capi. Ma non è finita qui: nello spazio culturale della rivista Antas Alessandra Ghiani dialogherà con l’illustratrice Alice Roggeri e la sua arte poliedrica intrisa d’amore per il Giappone. Inoltre, per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visionare la mostra fotografica “Dentro la Vigna” di Maura Orro, interamente dedicata agli scatti macro effettuati all’interno dei vigneti della Famiglia Orro, e curiosare tra gli stand espositivi, tra cui quello del liutaio oristanese Andrea Palmas, le pietre lavorate della Stone Art di Abbasanta e tanti altri artigiani del territorio.
SUNSWEET BLUES REVENGE
Le Sunsweet Blues Revenge nascono nel 2011, il loro sound richiama le pennate sporche del Delta Blues, a tratti la morbidezza del Soul e la cattiveria del New Blues. Calcano i più importanti palchi del panorama blues italiano: Mamma Blues (Dromos Festival), Italian Blues River, Ameno Blues, Aglientu Blues Festival, Blues & Beer, Blues In…Contro, Festival Baranta, Out Of The Blue’s (CH), Bloom In Blues, Rocce Rosse Blues, Pistoia Blues avendo la fortuna di dividere e condividere il palco con grandi personaggi del Blues, nazionali ed interazionali, quali Francesco Piu & Pablo Leoni, Paolo Bonfanti, Guitar Ray & The Gamblers, Sherman Robertson e Fabio Treves. Nel 2012 pubblicano il loro primo disco “Better Luck Next Time” e successivamente nel 2015 un disco EP in tiratura limitata. A marzo 2016 hanno pubblicato l’Ep “A Box of Things” per l’etichetta Talk About Records.
DON LEONE
Chitarra slide, battiti di mani e voci rauche e una valigia per tenere il tempo. Il progetto Don Leone nasce dall’unione tra Donato Cherchi, rapper e cantante blues e Matteo Leone, chitarrista e polistrumentista. Dopo aver collaborato principalmente nei progetti di Donato alias Donnie Blues/Rap, e separatamente fatto esperienza sui palchi e i locali della Sardegna e Italia, i due decidono di formare un duo blues, stabile e attivo nel panorama isolano. Nell’attesa di pubblicare il loro EP d’esordio, vanno di città in città a far sentire il suono delle strade di campagna del Sulcis, che sono piene di incroci, come quelle paludose delle storie del blues.
FUSILLA
Fusilla è il risultato del percorso personale e creativo di Elisabetta Ardu, classe 1983 di Santu Lussurgiu, iniziato nel 2008. Si forma a Sassari come stilista e sarta modellista e nel 2012 esordisce in città come street artist, trovando nello yarn bombing, pratica artistica che sta nel rivestire con lavorazioni a maglia o a uncinetto arredi urbani, il suo mezzo di comunicazione, facendosi conoscere a livello nazionale. Nel 2014 rientra nella sua Santu Lussurgiu e dopo un anno apre l’officina sartoriale Fusilla, una sartoria dove si eseguono non solo riparazioni classiche ma anche confezioni di abiti su misura, refashion e creazioni uniche (accessori, bijoux, oggettistica) e realizzate a mano. A Spiseddadura Fusilla incontra Inveloveritas, giovane marchio sardo di abbigliamento e accessori che prende ispirazione e riflette sui significati della tradizione nella donna contemporanea. Nella collezione “Trame d’origine”, Fusilla reinterpreterà le t-shirt Inveloveritas accostandole ai suoi capi.
SA SPISEDDADURA 2016
Spillatura della Vernaccia di Oristano
Street food a cura di Antica Dimora del Gruccione
Sunsweet Blues Revenge e DonLeone in concerto
Sfilata “Trame d’Origine” Fusilla incontra Inveloveritas
Angolo Culturale ANTAS Rivista Musica E Cultura Sarda
Selezioni musicali Talk About Records
SABATO 3 DICEMBRE 2016, dalle 18:00 alle 24:00
FAMIGLIA ORRO, Via Verdi, Tramatza (OR)
INGRESSO AL CONCERTO / VISITA AZIENDA: Gratuito
SPISEDDAI
Bicchiere da vernaccia (tre annate)
Degustazione prodotti alimentari Famiglia Orro: 2,50 EURO
STREET FOOD
A scelta tra tre tipologie: 5/7 EURO
INFO
www.famigliaorro.it | www.talkaboutrecords.net
Mail: info@famigliaorro.it
Cell. 347 7526617