
Il canto a cuncordu di Scano di Montiferro sarà protagonista del prestigioso Meeting of the Society for the Ethnomusicology (SEM), il più importante appuntamento internazionale dedicato all’etnomusicologia in programma quest’anno ad Albuquerque, in New Mexico, per la sua 63esima edizione. All’interno del programma della conferenza di quest’anno, è infatti stato organizzato un concerto de Su Cuncordu sas Bator Colonnas, una delle formazioni di canto a più voci maggiormente attive nel borgo del Montiferru, composta da Antioco Milia (Bassu), Francesco Fodde (Boghe), Antonio Carboni (Mesu Boghe) e Stefano Desogos (Contra).
Questo importante evento rientra in un più grande percorso di ricerca portato avanti dall’etnomusicologo Diego Pani, che già nella precedente edizione del Meeting of the Society for the Ethnomusicology, avvenuta alla fine del 2017 a Denver, Colorado, aveva presentato una relazione sul suo studio sul canto a cuncordu di Scano di Montiferro.
Il concerto de Sas Bator Colonnas, che sarà appunto preceduto da una introduzione di Diego Pani, è fissato per venerdì 16 novembre presso L’Outpost Performance Space. Questo evento sarà il fulcro di una settimana in cui i giovani cantori a cuncordu e l’etnomusicologo saranno protagonisti di una fitta serie di incontri, workshop e lezioni programmate dalla University of New Mexico e da altre associazioni culturali della città di Albuquerque.
Oltre agli appuntamenti legati al canto a cuncordu di Scano di Montiferro, il 13 novembre 2018 Diego Pani terrà inoltre una lezione all’interno del corso magistrale di musicologia dell’Università del New Mexico. La lezione, intitolata “Different Rivers: Sardinian Hill Country and the DIY ethos of River of Gennargentu” sarà incentrata sulla musica del bluesman barbaricino River of Gennargentu e sui legami della sua produzione con la Sardegna e gli scenari legati all’autoproduzione.
L’organizzazione della fitta settimana statunitense dedicata alla musica della Sardegna è stata resa possibile grazie agli sforzi congiunti dell’etichetta Talk About Records, dell’Associazione Culturale Sas Bator Colonnas e dell’etnomusicologa Kristina Jacobsen, professoressa di Antropologia della musica ed Etnomusicologia dell’Università del New Mexico che ha da poco cominciato un percorso di ricerca dedicato alla Sardegna.