“Rougarou” is the third album by the Sardinian heavy blues band King Howl. Ten tracks of blues fueled – booze soaked Rock’n’Roll. A new proof for the band’s peculiar, distinctive sound defined through these years on the road. Here, the essential patterns of blues music are mixed again with a strong Rock’n’Roll attitude, that pushes the composition more to the side of 70’s Classic Rock, without denying the reference with other important influences like Stoner Rock, the late sixties proto-punk, the psychedelia. The tracklist is composed by 9 unreleased songs plus the band’s version of Canned Heat’s classic “On the Road Again”. “Rougarou” explores the thematic of change, of the transformation, no matter If this is linked to the growing up of a kid, the romance of traveling, a nervous breakdown, or the mutation in a werewolf.
“Rougarou” has been recorded in Sardinia and mixed at NHQ Studios, Ferrara, by Gabriele Boi. The artwork of the album is made by Elena Cabitza. The record will be released by the two Sardinian labels Talk About Records and Electric Valley Records and sponsored by the Streetwear brand REESON, and will be available from July 7th, 2017 in three different formats: digipack cd, digital (Spotify, iTunes, Deezer, Amazon, Napster etc.) and an exclusive 12’’ Vinyl edition, printed in two colors that will be distributed internationally by Clear Spot (vinyl preorders will begin July 7th and will be shipped from September 1).
SPOTIFY | VINYL PREORDER | DIGIPACK CD | ITUNES| AMAZON | YOUTUBE | DEEZER
“Rougarou” è il terzo disco della heavy blues band sarda KING HOWL. 10 tracce di boogie blues e Rock’n’Roll, una ennesima prova della peculiare impronta stilistica del gruppo, definita nel corso degli anni sulla strada, da un concerto all’altro.
In questo nuovo disco i pattern essenziali del blues vengono miscelati nuovamente attraverso una attitudine marcatamente Rock’n’Roll, che spinge le composizioni sempre più verso i territori del Classic Rock anni ’70, senza rinnegare il riferimento ad altre importanti influenze come lo Stoner Rock, il proto-punk di fine anni ’60, la psichedelia. La tracklist del disco è composta da nove brani inediti più una personale versione riarrangiata del classico dei Canned Heat “On the Road Again”. Il disco esplora la tematica del cambiamento, della trasformazione, sia questa relativa al crescita personale, al romanticismo di un viaggio, ad un esaurimento nervoso, o alla mutazione in uomo lupo.
“Rougarou” è stato registrato in Sardegna e mixato al NHQ Studio di Ferrara da Gabriele Boi. L’artwork del disco è invece opera di Elena Cabitza. L’album è prodotto grazie alla collaborazione tra due etichette sarde, la Talk About Records (casa discografica di Santu Lussurgiu che con questo disco raggiunge il traguardo delle 20 pubblicazioni) e la Electric Valley Records (etichetta del sassarese attiva da anni nei circuiti Stoner & Heavy Psych). Il disco vede la sponsorizzazione dello Streetwear brand REESON, e sarà distribuito internazionalmente dall’olandese Clear Spot in differenti formati: digitale (Spotify, iTunes, Deezer, Amazon, Napster etc.), digipack CD ed in una esclusiva versione vinile 12 pollici, disponibile in due colori diversi.