
L’Isre – Istituto Superiore Regionale Etnografico – in collaborazione con Talk About Records, presenta le prime quattro proiezioni sul suolo regionale di “The Search”, film documentario diretto dall’etnomusicologo Diego Pani e dedicato interamente alla musica blues e alla sua scena contemporanea.
“The Search” è l’avvincente e affascinante racconto di un viaggio compiuto nel Deep South degli Stati Uniti d’America da due musicisti sardi, il duo sulcitano Don Leone. In viaggio tra Tennessee, Mississippi e Louisiana, racconta un mondo musicale ancora estremamente ancorato alla memoria di quei musicisti iconici che hanno abitato le città e le campagne di questo enorme pezzo di America.
Il film, ultima produzione cinematografica dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico, presentato in anteprima presso l’Auditorium “Lilliu” dell’Isre alla fine del 2019, verrà ora proiettato in quattro diverse occasioni in diversi centri dell’isola.
Il 30 gennaio alle ore 18, al Centro servizi Culturali UNLA di Oristano;
Il 2 febbraio alle ore 18, alla Fabbrica del Cinema di Carbonia;
Il 12 febbraio alle ore 18, nell’Aula Magna della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari;
Il 26 febbraio all’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari (in collaborazione con la Società Umanitaria di Sassari).

Sinossi
Ogni anno, centinaia di musicisti blues di tutto il mondo partecipano all’International Blues Challenge, concorso ad eliminazione che va in scena nei tanti club di Beale Street, a Memphis, in Tennessee. La rassegna offre ai musicisti ed appassionati di musica blues una occasione per affrontare un viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti, la terra che ha dato i natali a molti bluesmen leggendari e che ha conosciuto la stagione più importante della storia di questa musica.
The Search è il racconto di un viaggio compiuto nel Deep South da due musicisti sardi, il duo sulcitano Don Leone. In viaggio tra Tennessee, Mississippi e Louisiana, racconta un paesaggio culturale ancora estremamente ancorato alla memoria di quei musicisti iconici che hanno abitato le città e le campagne di questo enorme pezzo di America. Questo è lo scenario in cui i Don Leone si muovono per la prima volta, grattando la superficie di quello che è un mondo musicale complesso, alla ricerca del proprio blues.
Note di Regia
The Search è frutto di una esperienza di ricerca nel Deep South degli Stati Uniti durata due anni, il cui risultato è al centro del montaggio di un documentario audiovisuale.
Lo scopo primario della mia indagine era quello di raccogliere interviste sul concetto di “Ricerca”, relativo alla ricerca sulla musica in cui ogni musicista è coinvolto (ricerca su un determinato brano, una melodia, uno stile esecutivo). Nel caso di The Search il concetto di ricerca è legato espressamente al viaggio che tanti appassionati e musicisti blues compiono negli Stati Uniti, alle loro aspettative e alla loro “ricerca” (o meglio, pellegrinaggio) su quel terreno che è la culla della musica che amano.
Nel materiale audiovisuale raccolto, l’esperienza di due giovani musicisti sardi viene rappresentata in relazione a quella propria di musicisti, organizzatori, ricercatori che vivono nel profondo sud degli Stati Uniti, personaggi profondamente legati a quei luoghi iconici. Dai racconti del bluesman Watermelon Slim, alle ricerche sulla musica blues del professore e Grammy winner David Evans.
Diego Pani
Diego Pani (33 anni, di Santu Lussurgiu) è un etnomusicologo, musicista e produttore di musica indipendente. Dottorando in etnomusicologia alla Memorial University of Newfoundland (St John’s, Canada), è l’attuale etnomusicologo referente dell’Istituto Superiore Regionale Etnografico della Sardegna (ISRE). Ha collaborato, in veste di research assistant, con l’Università di Cagliari, la Kyoto City University of Arts (Giappone) e il Research Centre for the Study of Music, Media and Place (MMaP) della Memorial University of Newfoundland (Canada). All’attività accademica affianca quella di cantante e armonicista dei King Howl, gruppo heavy blues più volte protagonista di tournée internazionali. Dal 2008, inoltre, gestisce Talk About Records, etichetta discografica indipendente e associazione culturale impegnata nella produzione di dischi, concerti, tournée e Festival.