Esce ufficialmente sabato 27 luglio “Back On My Feet“, il nuovo disco del Bad Blues Quartet, formazione cagliaritana composta da Eleonora Usala (voce), Federico Valenti (chitarra), Frank Stara (batteria) e Gabriele Loddo (basso). Dopo il fortunato esordio del giugno 2017 (con l’omonimo album “Bad Blues Quartet”), la band ritorna in studio con nuova energia e consapevolezza, annoverando tra i suoi ospiti alcuni tra i più importanti interpreti del panorama regionale e traducendo in musica gli ultimi due intensi anni ricchi di importanti esperienze in alcuni tra i palcoscenici più importanti del panorama nazionale.
Back On My Feet è prodotto dall’etichetta Talk About Records e nasce con l’obiettivo di ottenere in studio un suono aderente alle sonorità live della formazione e, per questo motivo, le registrazioni sono avvenute presso lo studio Sonic Tower Records della Vetreria di Cagliari, sotto la direzione del fonico Giampietro “Giampi” Guttuso (voce dei South Sardinian Scum) che ha lavorato per conferire all’intero lavoro un sound ruvido e graffiante. Chitarra, basso e batteria sono stati registrati, infatti, in presa diretta e solo in un secondo momento sono state unite le voci e gli strumenti dei musicisti ospiti. Il progetto grafico è stato curato da Giorgia Cadeddu, aka Zinnibiri, le foto sono di Emanuela Meloni (www.emanuelameloni.com).
Lo streaming del disco è disponibile in tutti i maggiori distributori di musica digitali (iTunes, Spotify, Amazon). Le copie fisiche del lavoro, stampate in una esclusiva versione digipack, possono essere acquistate sul nostro store CLICCANDO SU QUESTO LINK.
IL DISCO
Back On My Feet è strutturato in 8 brani (6 originali e 2 cover) e ha una durata complessiva di 40 minuti. Il disco si muove sapientemente tra diversi generi musicali, abbracciando il blues piú datato e torbido, passando per il funk e il country e culminando, in alcuni suoi momenti, nel più puro hard rock. La prima traccia è Frenzy Dance, una composizione dalla doppia faccia. Parte, infatti, da un funk sincopato che prepara la strada all’incedere dell’indiavolato rock’n’roll. Birthday Present tra un incedere shuffle piú trascinato e un ritornello indiavolato, descrive come la vita di ogni persona possa essere sconvolta e sorpresa in meglio da nuove conoscenze e nuove relazioni, (soprattutto quando si materializzano nel giorno del proprio compleanno).
Il pezzo è arricchito dall’organo Hammond di Alessio Sanna (musicista già presente tra gli ospiti del precedente lavoro) e dalla sezione fiati composta da Matteo Sedda (tromba) e Alessandro Angiolini (sax tenore) le cui parti sono state scritte, arrangiate e dirette dal Maestro Andrea Schirru. Basic Man immerge l’ascoltatore nel funk, con un beat di batteria un po’ sghembo, una chitarra tagliente e un basso sinuoso: strumenti al servizio di un’de agli uomini pratici e diretti. Il coro, in questa occasione, è composto dalle voci di Azzurra Parisi, Federica Parisi e Cinzia Scifoni. I Been Drinkin è la prima cover acustica del disco e si rifà al brano originale di Vera Ward Hall, con un arrangiamento che mescola il blues acustico al country. Da segnalare, in questo caso, la partecipazione del polistrumentista Diego Milia, alle prese qui con banjo e mandolino. In My Silence è un pezzo dalle dinamiche estremamente curate, e alterna parti esplosive a momenti molto intimi e rarefatti. Particolare attenzione è stata dedicata in questa occasione al suono e alle parti di chitarra elettrica, con scelte di suoni e orientamenti ispirati agli ultimi lavori di Doyle Bramhall II. Louse è invece uno dei brani più allegri, scoppiettanti e groovy del disco, mentre The Count è un blues trascinato e potente, in cui la chitarra slide la fa da padrona e lo stride piano di Alessio Sanna gioca un ruolo fondamentale. Si tratta di un brano sintriso del blues più classico e mainstream e il suo testo è dedicato a una figura storica della città di Cagliari, il noto personaggio meglio noto come Il Conte, che con i suoi aneddoti, le sue battute e la sua andatura ciondolante ha rallegrato tante notti cagliaritane in giro per bar e tzilleris. S.O.B. è la seconda cover e brano di chiusura di “Back On My Feet”. La canzone appartiene alla band Nathaniel Rateliff & The Night Sweats e in questo caso l’arrangiamento è stato appositamente studiato per dare l’idea di una “festa finale” (compito facilitato dalla presenza di una melodia corale molto orecchiabile e da un ritmo incalzante). Anche in questo caso tra gli ospiti ci sono le coriste Cinzia Scifoni, Azzurra e Federica Parisi, e poi Diego Milia (stavolta al violino) e Andrea Schirru al pianoforte.
LA BAND
Il Bad Blues Quartet nasce dall’incontro tra Eleonora Usala (voce), Federico Valenti (chitarra), Simone Arca (basso) e Frank Stara (batteria), musicisti che hanno fatto del blues una ragione di vita. La band inizia la sua attività suonando i brani dei grandi maestri di questo genere musicale ripercorrendone le tracce fino alle sonorità più moderne (da Elmore James a John Mayer, da Stevie Ray Vaughan a Susan Tedeschi, passando per Ray Charles e Muddy Waters). Dopo pochi mesi di attività in giro per la Sardegna, il quartetto sente la forte necessità di comporre pezzi originali, iniziando a inserirli man mano nel proprio repertorio sino a farli diventare il pilastro centrale delle sue esibizioni. Alcuni di questi brani sono stati presentati, nell’estate 2015, durante il festival cagliaritano “Sulle Strade del Blues”. Le varie ed eterogenee influenze musicali dei membri del gruppo si riflettono sulle composizioni, mescolando il blues alle sonorità funk e alla black music moderna. Nell’estate del 2016 il quartetto partecipa al contest “Obiettivo BluesIn” indetto dallo storico festival “Pistoia Blues”, attraverso il quale ha l’occasione di esibirsi sul main stage dell’importante festival internazionale il 9 luglio 2016. Pubblicato ufficialmente il 1 giugno 2017 il disco d’esordio della formazione intitolato “Bad Blues Quartet”, lavoro accolto positivamente con recensioni e apprezzamenti da radio, riviste e addetti ai lavori del mondo del bluesitaliano. Durante l’estate del 2017 la band sostiene un’intensa serie di concerti di presentazione del disco, partecipando a festival come “Narcao Blues” e “Vulcani – Blues nel Montiferru”. Nell’estate del 2018 la band partecipa al “Camigliano Blues Festival” aprendo il concerto del grande bluesman americano Andy J Forest. Nell’ottobre 2018 i Bad Blues Quartet sono ospiti al Raduno Nazionale Blues Made In Italy di Cerea. Nel novembre 2018 il quartetto cambia bassista: con Gabriele Loddo i Bad Blues Quartet partecipano ai festival “Go Marche In Blues” (aprile 2019) e Torrita Blues Festival (giugno 2019) e pubblicano il secondo in studio, l’album Back On My Feet per l’etichetta Talk About Records.
I giornalisti interessati possono richiedere album e press kit all'indirizzo: s.cavagnino@gmail.com